1000 tetti solati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fotovoltaico sociale diffuso è possibile, lo dimostra il successo della società “1000 Tetti Solari” (di cui il Consorzio ABN è socio di maggioranza al 70%) iniziativa virtuosa che ha avuto luogo in Umbria.

 

Il consorzio ha visto 1500 famiglie che di fatto rappresenta “una vera e propria centrale elettrica di privati in Umbria”. Come la definisce in una nota stampa di Andrea Fora, neo-presidente del consorzio di cooperative ABN di Perugia (53 presenti in molte regioni del territorio nazionale di cui 29 in Umbria, con un fatturato aggregato di circa 70milioni di euro e circa 12.000 addetti impiegati in coop sociali tra cui 1.500 lavoratori cittadini portatori di svantaggio).

 

La “centrale” ha una potenza complessiva pari a 4,5 MW ed un impatto minimo sul territorio a livello ambientale. “Il progetto è stato finora in grado di produrre più di 5.000.000 di kWh all'anno con consistente abbattimento di emissioni di CO2 e un risparmio di 9.000 kg. al giorno per 20 anni” ha dichiarato Fora.

 

Nonostante le modifiche di legge previste dal’attuazione della Delibera 578 del 12/12/2013 dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) i vantaggi derivati dall’iniziativa per le famiglie che hanno messo disposizione della cooperativa i propri tetti sono stati consistenti. A fronte di un esborso di 700 euro circa per gli adempimenti iniziali di natura amministrativa (contro un investimento di 15.000 euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico autonomo)e si sono approvvigionati in autoconsumo risparmiando tra i 500-700 euro l'anno e usufruendo del contributo in Conto Scambio GSE (circa 250-350 euro/ anno per famiglia).

Scritto con la collaborazione di http://qookka.com/it/ (Il portale e-commerce dell'energia)