Il progetto NOVA (Nós Vivemos o Amanhã, Noi viviamo domani) capitanato da Enel Brasile rappresenta una vera e propria casa laboratorio costruita con un approccio economico di crowdsourcing.
Il sito della casa sostenibile ed ipertecnologica nasce dalle idee e dalle tecnologie proposte dai circa 23.000 singoli visitatori degli oltre 106 paesi raccolti sulle pagine del sito del progetto.
Tra tutte le 4.000 idee raccolte un comitato tecnico ha incorporato le migliori nel progetto.
Pràtil, l’azienda brasiliana di Enel che opera nella generazione distribuita, sperimenterà soluzioni domestiche innovative di distribuzione e di storage, così come soluzioni di efficienza energetica. Il progetto prevede una abitazione autonoma in grado di decidere se chiudere o scurire vetri e finestre a seconda degli agenti atmosferici restando comunque telecontrollata a distanza, ma anche autosufficente dal punto di vista idrico, energetico, producendo energia dalla normale attività di vita casalinga come i passi nella abitazione o gas dai rifiuti organici utilizzati in cucina
La costruzione inizierà prima della fine del 2015 e la sua realizzazione è prevista prima dell’inizio delle Olimpiadi di Rio del 2016.
“Useremo il feedback delle persone che vivono nella casa per imparare di più su come le soluzioni più innovative disponibili possano essere messe al servizio delle persone e avremo anche la possibilità di testare soluzioni che sono ancora in una fase di pre-mercato. E’ un progetto entusiasmante” ha dichiarato Marcelo Llévenes, Direttore Enel Brasile.
Il design architettonico è stato sviluppato in Brasile dallo Studio Arthur Casas, che ha firmato prestigiose opere in tutto il mondo, compreso il Padiglione del Brasile a Expo Milano 2015.
Il progetto NO.V.A si presenta come un laboratorio aperto anche ad altri possibili partner, che potranno testare i nuovi prodotti e servizi.