Tutto parte da una segnalazione della deputata Valentina Palmieri, che tramite la mozione del 23 dicembre 2013 la N. 256 - Modifica del capitolo 24 del prezziario unico regionale dei lavori pubblici , porta alla luce come vi sia una chiara e netta disparità tra il prezzario della regione Sicilia e quello di mercato.
Leggendo attentamente la mozione presentata dal deputato del M5S, risulta palese la discrepanza che grava sulle spalle dei cittadini siciliani.
Ia comparazione tra prezzario siciliano e i valori reperiti sul mercato viene effettuato confrontando il prezzo risultante dalla sommatoria dei costi stimati dalla regione Sicilia per la realizzazione di due impianti FV rispettivamente da 2,76 kWp e 9,66 kWp ed igli importi forniti da operatori di settore per la realizzazione degli stessi impianti.
Nello specifico riportiamo quanto tratto dalla mozione;
a) impianto fotovoltaico della potenza di 2,76 kW
costituito da n. 12 moduli fotovoltaici in silicio
policristallino, n. 1 gruppo di conversione,
struttura per copertura inclinata, cavo solare, n. 1
quadro di campo con sezionatore e scaricatore di
sovratensione, quadro elettrico e interruttore
magnetotermico differenziale. Il costo complessivo
di tale impianto risulta essere pari a 17.619,01,
ovvero ad 6.383,70 per kW;
b) impianto fotovoltaico della potenza di 9,66 kW
costituito da n. 42 moduli fotovoltaici in silicio
policristallino, n. 1 gruppo di conversione,
struttura per copertura inclinata, cavo solare, n. 3
quadri di campo con sezionatore e scaricatore di
sovratensione, quadro elettrico, relè di protezione
come prescritto dalle norme CEI e interruttore
magnetotermico differenziale. Il costo complessivo
di tale impianto risulta essere pari a 59.196,99,
ovvero ad 6.128,05 per kW;
Viene dunque eseguito un raffronto con i prezzi forniti da operatori di settore interpellati dal deputato con l'assistenza del Cetri-Tires , tunuto conto dei costi: del materiale, della manodopera e di un incremento del prezzo finale del 25% stimato come ulteriori spese generali e utile aziendale.
Per le due tipologie di impianti si sono ricavati i seguenti prezzi:
a)impianto da 2,76 kW Prezzo kit:
3.250,00 Manodopera: 1.104,00 Totale: 4.354,00 Utile
25%: 1.088,50 Prezzo complessivo: 5.442,50 Pari ad
un prezzo per kW di 1.971,92;
b) impianto da 9,66 kW
Prezzo kit: 9.960,00 Manodopera: 2.208,00 Totale:
12.168,00 Utile 25%: 3.042,00 Prezzo complessivo:
15.210,00 Pari ad un prezzo per kW di 1.574,53;
Dunque rispettivamente il 324% e 389% inferiori al prezzo stimati dalla regione Sicilia .
Risulta ovvio che si tratti di errori macroscopici che risultano difficili da annoverare tra le semplici sviste o tra gli errori di valutazione.
Non ci resta che sperare che non siano stati effettuati impianti con il prezzario sopracitato perchè risulterebbero l'ennesimo affronto nei confronti della cittadinanza e un ulteriore spreco di denaro pubblico.
Non si capisce però come sia possibile che “errori” di tali proporzioni non siano stati segnalati dai centri universitari siciliani e alle associazioni ambientaliste, che si sono occupate a fondo della questione fotovaltaico.
Leggendo il prezzario regionale unico siciliano, anche chi il fotovoltaico lo segue poco, stocerà il naso vista la manifesta discrepanza rispetto alla realtà.
A riprova vi sottoponiamo uno stralcio tratto dal prezzario stesso:
24.4 – IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA |
|
|
|
Fornitura e posa in opera di modulo fotovoltaico in silicio policristallino, struttura in alluminio anodizzato resistente alla torsione, telaio in vetro con carichi resistenti fino a 5,4 kN/m2 . Scatola di connessione piatta IP 65, con 3 diodi di by-pass, completa di cavo e connettori multicontact MCType con segno + e -. Numero di celle per modulo: 60. Dimensioni della cella: 156 x 56 mm2. Tensione massima di sistema SKII: 1000 Vdc. Tensione a vuoto (Voc): da 36,1 V a 36,8 V. Tensione a massima potenza (Vmmp): da 28,3 V a 29,5 V. Corrente di cortocircuito (Isc): da 7,70 A a 8,17 A. Corrente a massima potenza (Immp): da 7,07 A a 7,63 A. Caratteristiche termiche: NOCT: 46°C, TKIsc: 0,034%/K, TK Voc: 0,34%/K. Connettore MC Type4. Classe di protezione: II. Tolleranza sulla potenza di picco (solo positiva): 0/+3%. Certificazione: IEC 61215. Resa della cella fotovoltaica: >14,2%. Decadimento sulla potenza di picco: ? 20% in 25 anni ? 12% in 10 anni. Per moduli policristallino: |
|
|
|
|
cad. |
€ |
971,50 |
|
cad. |
€ |
997,00 |
|
cad. |
€ |
1.023,00 |
|
cad. |
€ |
1.045,00 |
|
cad. |
€ |
1.071,00 |
|
cad. |
€ |
1.094,00 |
|
cad. |
€ |
1.113,00 |
|
cad. |
€ |
1.139,00 |
|
cad. |
€ |
1.161,00 |
Noi, invece , crediamo nella necessità di uno sviluppo chiaro e sostenibile del comparto fotovoltaico che deve prendere le distanze da situazioni che nulla hanno a che spartire con questo settore. PVCompare si impegna a rimanere vigile nella segnalazione di tali discrepanze. Il nostro contributo allo sviluppo del settore necessita il supporto di chi la pensa come noi. Se vuoi esserci d'aiuto supporta con un voto PVCompare Network al concorso EdisonStart.
PVCompare Team