trentino green

è il Trentino Alto Adige la regione d'Italia a detenere il primato di regione più green del Paese. Parlano chiaro i dati riportati nel dossier "Alto Adige Green Region" che indicano quanto il territorio abbia scommesso sullo sviluppo di energia alternativa e di tecnologie verdi.

Primato del Trentino stabilito anche dalla classifica stilata dalla Fondazione Impresa per la sostenibilità ambientale a livello nazionale. Diverse sono le caratteristiche che hanno permesso di ottenere alla regione il primo posto: dai risultati raggiunti sul risparmio energetico, alla bioagricoltura, all'eco-edilizia fino alla diffusione di licenze Ecolabel, ma anche la diffusione del turismo ecologico e le numerose piste ciclabili presenti nel territorio.

Dati questi che fan ben sperare in prospettiva futura. "Nel 2020 il 75% del fabbisogno di energia del Trentino Alto Adige potrà essere coperto grazie alle energie rinnovabili", ha promesso il Presidente della provincia di Bolzano Luis Durnwalder il quale, durante la presentazione del dossier, ha esposto i prossimi obiettivi, realizzabili entro il 2020, ma che si prospettano ancora più impegnativi per il 2050.

La regione Trentino Alto Adige nel 2050 conta di arrivare a ottenere il 98% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, facendo soprattutto affidamento sul settore idroelettrico.

I risultati ottenuti negli ultimi anni testimoniano l'impegno della Regione in favore della diffusione della sostenibilità ambientale e dimostrano inoltre come il territorio sia il luogo ideale per le imprese operanti nella green economy: un settore che pone al centro del suo sviluppo l'innovazione e il costante sviluppo delle energie rinnovabili.

Importanti incentivi alle imprese sono stati forniti grazie ad una riduzione sostanziale delle aliquote Irap. L'aliquota, che con l'ultima finanziaria è stata ulteriormente ridotto dal 2,98% al 2,5%, contribuisce a far crescere l'occupazione, la produttività, ma soprattutto gli investimenti nel settore.

Dati alla mano sarebbero 500 le imprese che nel territorio hanno generato investimenti in tecnologie green pari al 30% degli investimenti totali e 5 mila gli impianti fotovoltaici installati con una produzione che si aggira attorno a 278 watt all'anno pro capite.

Sul versante edilizio le cifre indicano i risultati ottenuti dall'istituzione dell'Agenzia Casaclima , che si è occupata negli ultimi 10 anni di certificazione energetica e ambientale degli edifici. Ben 8 mln i litri di olio combustibile all'anno e circa 16 tonnellate di CO2 risparmiati, ogni cittadino del Trentino Alto Adige riesce a consumare la metà delle tonnellate di CO2 rispetto agli standard europei.