fotovoltaico

Si chiama “ Desert Sunlight Solar Farm” il piú grande impianto fotovoltaico installato in California destinato a diventare uno dei punti focali per la produzione di energia pulita nel mondo. Impianto costruito interamente su terreni di pubblica proprietá gestiti dal “Federal Bureau of land management”.

 

 È stato il ministro dell’interno Usa, Sally Jewell, ad aver tagliato il nastro inaugurale di uno degli impianti fotovoltaici piú grande del mondo, con 16 km quadrati di terreno “Desert Sunlight Solar Farm” si estende nel deserto della California e dovrá fornire energia solare per almeno 160 mila case, fattoria solare capace di produrre energia per una potenza di 550 milioni di watt.

La costruzione iniziata giá nel 2011 “Desert Sunlight Solar Farm” sará in grado di assorbire 300mila metri cubici di anidride carbonica in un solo anno, stessa cifra che è prodotta da 60mila auto che circolano per strada.

Il ministro dell’interno Usa, Sally Jewell, dopo aver acceso simbolicamente un interruttore ha aggiunto: “ Questo è l’inizio di un futuro di energia rinnovabile. Prima del 2009 nessun progetto solare aveva ricevuto alcuna autorizzazione su terra pubblica, ma da allora i permessi nel Sud-Ovest degli Stati Uniti per impianti simili sono stati 29”.

La California definita “lo Stato del sole” è una delle realtá piú impegnate nel campo della produzione di energie green, lo stesso Governatore Jerry Brown ha fissato un obiettivo massimo del 50% di energia fornita esclusivamente da impianti che sfruttano energia rinnovabile entro il 2030.

Il Presidente degli Stati Uniti, Obama insieme alla sua amministrazione ha giá destinato 90mila chilometri quadrati di terreno per sostenere progetti di energia pulita in California.

Due le aziende giá impegnate ad acquistare l’energia pulita prodotta per i prossimi dieci anni dalla fattoria solare “Desert Sunlight”, le grandi aziende californiane della  “Pacific Gas & Electric” e la “Southern California Edison”.

Suona peró l’allarme per gli sgravi fiscali riservati agli investitori in energia pulita, sgravi fiscali che alla fine del 2016 potranno scendere dal 30% al 10%, lo stesso ministro dell’interno, Sally Jewell ha giá fatto presente al Congresso la necessitá di l’estensione dei benefici concessi fino a oggi.