google fotovoltaico

         Sono 300 i milioni di dollari che Google ha investito nel settore delle energie rinnovabili, denaro messo a disposizione per il progetto SolarCity il cui principale obiettivo è la diffusione e l’adozione di pannelli solari installati nelle abitazioni degli States.

 

 

 

 

Già nel 2011 Google aveva destinato 280 milioni nelle rinnovabili, l’ecologica iniziativa sarà abbracciata da almeno 15 stati tra cui il District of Columbia, progetto che potrà consentire agli stessi abitanti di ottenere vantaggiosi risparmi  grazie alla produzione di energia solare tramite i pannelli installati, i proprietari potranno infatti pagare a SolarCity l’energia che i pannelli installati sui tetti delle loro abitazioni producono, pagandola ad un prezzo contenuto rispetto alle fonti fossili, per chi invece non vuole pagare una bolletta energetica potrà decidere di prendere in affitto i pannelli solari, versando solamente il noleggio a SolarCity ma usufruendo gratuitamente dell’elettricità.

Il progetto è stato appoggiato dalla compagnia Google con grande entusiasmo dalle stesse parole di Sidd Mundra, Renewable Energy Principal di Google: "Siamo felici di sostenere la missione di SolarCity per aiutare le famiglie a ridurre i loro costi per l'energia e le emissioni di carbonio. Fa bene all'ambiente, alle famiglie e anche agli affari".

Il progetto SolarCity sarebbe il più grande investimento da parte di Google in energie rinnovabili, sicuramente nulla di differente rispetto ai diversi programmi delle utily che si occupano di finanziare progetti che riguardano le costruzioni di centrali elettriche, con una produzione di energia che potrà essere venduta al cliente, ma la sostanziale differenza del progetto SolarCity investito da Google nasce proprio dalla produzione di elettricità ricavata dal fotovoltaico.

Il fotovoltaico installato direttamente sui tetti rappresenta un’alternativa energetica sostenibile che non ha necessità di grandi spazi permettendo un sostanziale risparmio anche sui costi di rete, inoltre l’elettricità pulita viene consumata direttamente nello stesso posto in cui è prodotta, permettendo un sostanziale risparmio al cliente sui costi dei consumi dell’elettricità.

Iniziativa importante soprattutto per l’ambiente, in quanto l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle case permette una drastica riduzione di emissioni generate dalla produzione di elettricità tramite combustione dei fossili.

Per Google colosso informatico di Mountain View, non è il primo finanziamento di progetti che abbracciano la sostenibilità ambientale, solamente pochi giorni fa un altro colosso dell’informatica Apple ha comunicato che finanzierà un’importante progetto eco-sostenibile che prevede la costruzione di un impianto solare utile a fornire energia ai suoi uffici e negozi della California, progetto per il quale Apple stanzierà ben 848 milioni di dollari, all’Europa invece verranno destinati 1,7 miliardi di euro per la progettazione e costruzione di due data center alimentati da fonti di energie rinnovabili.

 

Ti potrebbe interessare: