POI Energia

Saranno 157 i progetti di efficientamento energetico che verranno finanziati nell’ambito del convegno “POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico”, il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Silvia Velo ha annunciato gli importanti risultati ottenuti riguardo al programma europeo presentato al POI Energie per tutto il periodo che va dal 2007 fino al 2013.

 

Il progetto coinvolge diverse istituzioni che mirano alla cooperazione tra il ministero dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico  e le diverse regioni di convergenza tra cui Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, che grazie ai diversi bandi presentati mirano ad un unico obiettivo, ovvero aumentare la produzione energetica green così come mirare ad un considerevole risparmio energetico.

Il sottosegretario Velo ha poi aggiunto: "In particolare i progetti finanziati riguardano 268 edifici pubblici, tra scuole, ospedali, uffici comunali, aeroporti, musei, biblioteche, impianti sportivi, centri di accoglienza sociale, palazzi di giustizia e caserme. Non solo, sono state anche realizzate circa 300 diagnosi energetiche su edifici pubblici di Comuni, Province e Comunità Montane, utilizzabili per ulteriori interventi di efficientemente energetico in futuro".

Come lo stesso sottosegretario Velo ha aggiunto che si tratterebbe di un intervento particolarmente sentito nel nostro territorio viste le numerose istanze presentate, risultando infatti particolarmente sensibili rispetto i temi sull’efficientamento energetico.

Il programma proposto al POI Energia comprenderebbe anche le filiere imprenditoriali come il settore delle biomasse, ad oggi i progetti realizzati con investimenti produttivi sulle biomasse sarebbero circa 45, progetti che riguardano soprattutto la filiera corta e per lo sviluppo di aziende che si occupano di produzione energetica e di efficientamento energetico.

I fondi centrali di Garanzia del Microcredito sono stati rimpolpati a favore delle piccole e medie aziende che operano nella filiera energetica, i dati emersi risultano essere realmente positivi così come gli undici progetti nati per il potenziamento e lo sviluppo della distribuzione di energia elettrica finalizzati alla diffusione dello sfruttamento di fonti di energia rinnovabili.

Il sottosegretario Velo ha poi concluso: "Se da un lato questi interventi danno un impulso al mercato con ricadute economiche non indifferenti, dal punto di vista ambientale le amministrazioni locali riusciranno a conseguire un aumento dell'efficienza energetica, con la diminuzione del consumo dell'energia primaria e, cosa più importante, con una riduzione significativa delle emissioni di gas che alterano il clima".

 

Sicuramente il finanziamento di progetti volti all’efficientamento energetico rappresentano un passo avanti per il territorio italiano che guarda sempre più a una prospettiva green.