solar impulse

È partito proprio ieri 9 marzo con un volo da Abu Dhabi e diretto a Muscat, il primo aereo alimentato a energia solare, Solar Impulse 2 è un velivolo composto da 17,000 celle solari interamente costruite e disposte sulle ali del velivolo, lunghe ben 72 metri, realizzato interamente in fibra di carbonio, materiale misto tra polimeri e carta, aereo che pesa solamente 2,3 tonnellate.

 

 Solar Impulse 2 rappresenta l’evoluzione, il velivolo è il primo aereo alimentato a energia solare, destinato a fare il giro del mondo per testare la sua qualità, un giro del mondo che sarà diviso in 12 tappe per un totale complessivo di 35 chilometri da percorrere, test utili a dimostrare che viaggiare e volare con alimentazione da energia solare è realmente possibile per un futuro

Secondo Andrè Borchberg  questo progetto è sicuramente una sfida umana, il progetto nasce dopo 12 anni di ricerche condotte insieme al secondo pilota Bertrand Piccard, un progetto che vuole anche essere anche un messaggio politico, ha aggiunto il pilota: "Vogliamo condividere la nostra visione di un futuro pulito, il cambiamento climatico offre una fantastica opportunità di portare sul mercato delle nuove tecnologie verdi" che potrebbero permettere di aiutare e  "tutelare le risorse naturali del nostro pianeta, creare posti di lavoro e sostenere la crescita" economica.

Il progetto inizialmente è stato deriso dall’industria aeronautica ma Piccard, “figlio d’arte” di uno scienziato avventuriero tedesco che nel 1999 aveva già fatto il giro del mondo in mongolfiera senza effettuare alcuna sosta, ha creduto nel progetto portando avanti i suoi obiettivi.

Dopo un primo prototipo sperimentato vari anni fa che sfruttava l’aviazione del sole, Solar Impulse 1 che aveva attraversato gli USA nel 2012, ma il giro del mondo ha portato alla costruzione di un modello molto più sofisticato, il Solar Impulse 2 all’avanguardia sia per le caratteristiche tecniche che per il suo design, con la sua imponente apertura alare.

Sicuramente la tratta più difficile per il Solar Impulse 2 sarà sorvolare il Pacifico, viaggio che prevede almeno 5 notti e 5 giorni di volo, ma qualora il giro venisse completato potrebbe essere la prima volta in assoluto che un velivolo alimentato a energia solare riesca a compiere il giro del mondo.

 

I due piloti avventurieri e appassionati di energie rinnovabili, Borscheberg e Piccard voleranno per un viaggio avventuroso, l’aereo verrà controllato da terra nel principato di Monaco, ma è possibile seguire il viaggio anche direttamente su internet.